
Amore amore che cos’è
questa porta che si è aperta
quest’onda che ci trasporta
chissà dove ci porta
… Ma l’amore che cos’è?
nessuno ce lo può spiegare
… ma l’amore cosa fa?
può farci tutto ma non del male
Così cantava Luca Carboni nella sua “L’amore che cos’è” …
San Valentino è alle porte e questo è un buon momento per riflettere sul sentimento dell’amore, sulle emozioni che suscita, sulle passioni che attiva e sui cambiamenti che provoca.
Molte sono le definizioni, gli esempi, i tentativi di dare un ordine a questo sentimento forte che spesso viene definito come vero motore del mondo.
Al momento si può dire che nessuno sia riuscito a trovare un modo univoco per definire l’amore e questo perché effettivamente è un mondo tanto vasto e variegato che l’impresa si è rivelata finora impossibile.
Eppure sono molti coloro che ci provano.
Tra questi alcuni studiosi dell’argomento hanno distinto tre differenti “sistemi cerebrali”
1) impulso sessuale;
2) amore romantico (ossessione, passione, infatuazione);
3) attaccamento (calma e sicurezza in un rapporto a lungo termine).
Tutti e tre i “sistemi” hanno un ruolo in quello che chiamiamo amore. Possono operare indipendentemente l’uno dall’altro, ma si pensa che in una relazione ideale dovrebbero essere presenti contemporaneamente.
Alla base di questa teoria sta la credenza che l’evoluzione ci abbia dotati di impulsi sessuali perché esplorassimo una potenziale gamma di partner; dell’amore romantico perché ci concentrassimo su un partner alla volta; e della capacità di attaccamento perché tollerassimo quella persona almeno per il tempo sufficiente a crescere un figlio insieme.
Sono teorie, idee, interpretazioni … ciascuno in realtà ha la sua … la tua qual è?
saramagellano
Ultimi post di saramagellano (vedi tutti)
- San Valentino a Venezia - 26 luglio 2013
- Poesia d’amore - 24 giugno 2013
- Gli innamorati … - 24 maggio 2013
- Rosso San Valentino: in TV si celebra l’amore - 19 aprile 2013
- Cena Romantica … momento intramontabile - 14 febbraio 2013