A San Valentino, si sa, il cioccolato in tavola non deve mai mancare. Ma, se come insegnano all’Eurochocolate, tutto il menù fosse a base di cioccolata?
I segreti delle ricette dell’Eurochocolate
Come ci insegna la kermesse internazionale che ogni anno, a Perugia, riscuote un grandissimo successo, è infatti possibile abbinare il cioccolato non solo ai dessert, ma anche ai primi e ai secondi piatti.
Facile a dirsi… e ancora di più a farlo, visto che durante i dieci giorni di evento è possibile partecipare a show cooking per copiare i segreti dei maestri pasticceri e provarli a casa.
Eurochocolate: ricette da provare (anche per San Valentino)
Di seguito un menù sfizioso per stupire il proprio partner, non solo il 14 febbraio.
Gnocchi al cacao con funghi porcini
Ingredienti per gli gnocchi:
- 1 kg di patate
- 250 gr di farina
- 1 uovo
- 40 gr di cacao amaro in polvere
- 1 pizzico di sale
Ingredienti per il condimento:
- 500 gr di funghi porcini freschi
- 250 gr di panna da cucina
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 1 bicchiere di cognac
- 1 mestolo di brodo vegetale
- sale e pepe quanto basta
Il procedimento è quello classico degli gnocchi, con l’aggiunta del cacao alle patate una volta sbucciate e schiacciate.
Straccetti di pollo al cacao con peperoni
Ingredienti:
- 1 peperone giallo
- 1 cipolla rossa
- 1 chiodo di garofano
- 1/2 cucchiaio di cannella
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 4 petti di pollo medi
- olio extra vergine d’oliva
- 30 gr di arachidi sgusciati
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 1 bicchiere d’acqua calda
Procedimento con il cioccolato:
Riempire un bicchiere con acqua calda e sciogliervi i 2 cucchiai di cacao amaro in polvere. Il composto dev’essere poi essere aggiunto al peperone e alla cipolla (già fritti prima) per 5 minuti.
Per chi preferisse avere anche una salsa al cioccolato per accompagnare il piatto, sciogliere a bagnomaria 200 gr di cioccolato fondente e aggiungere un cucchiaino di peperoncino in polvere. Versare la fonduta sugli straccetti e servirla calda.
Dolce fondente
Ingredienti (per 2 persone):
- 100 gr di cioccolato fondente
- 60 ml di panna fresca
- 20 gr di zucchero
- 1 tuorlo d’uovo
- 50 gr di farina
- 45 gr di burro
Procedimento:
-
unire la farina con lo zucchero e 25 gr di burro dei 45 gr totali, e lavorare gli ingredienti fino ad ottenere un composto sbriciolato;
- aggiungere il tuorlo d’uovo ed impastare fino ad ottenere una palla compatta ed omogenea;
-
avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per mezz’ora;
-
trascorsi i 30 minuti stendere la pasta fino ad ottenere una sfoglia alta circa 3mm;
-
rivestire lo stampo per torte con la pasta stesa;
-
bucherellare la pasta all’interno dello stampo con una forchetta e riporre in frigo per 30 minuti;
-
estrarre la base del dolce cuore fondente dal frigo e ricoprirla con carta forno;
-
infornare la base e cuocere a 180 gradi per 20 minuti;
-
terminata la cottura eliminare la carta forno e lasciar asciugare.
-
far sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria;
-
aggiungere il restante burro e la panna fresca, mescolando il tutto;
-
lasciar intiepidire il cioccolato fuso e versarlo all’interno della base dello stampo a forma di cuore;
-
riporre il dolce farcito in frigo e lasciarlo riposare per almeno 4 ore;
-
decorare e guarnire la torta con zucchero a velo e riccioli di cioccolato bianco o al latte prima di servire.
Krizia Ribotta
Ultimi post di Krizia Ribotta (vedi tutti)
- Hotel Oktoberfest: quel tocco romantico in più - 4 novembre 2018
- Eurochocolate: cena di San Valentino a base di cioccolato - 18 settembre 2018
- Oktoberfest di Rosenheim, quando l’amore profuma di luppolo - 15 settembre 2018
- Romantische Strasse, il viaggio perfetto per San Valentino - 17 aprile 2018
- Fascino e mistero al carnevale di Venezia - 23 gennaio 2018