
Ah, l’amour… se per il 14 febbraio le rose rosse sono passate di moda, non lo sono di certo i viaggi. E se Venezia resta la top uno, la famosa Romantische Strasse (Strada Romantica) non è da meno. Già il nome lascia intendere che si tratta di qualcosa di ideale da visitare come coppia, in più aggiungici il castello della Disney, rovine medievali e molta natura… e il gioco è fatto.
Romantische Strasse: che cos’è
La Romantische Strasse– quel nome che magari non riusciamo neanche a pronunciare in tedesco- è un itinerario di 366 km che si estende da Füssen a Würzburg e viceversa, e che si rivela essere fantastico in qualsiasi stagione dell’anno, regalando agli innamorati un San Valentino perenne.
Un percorso meraviglioso, che ti permette di scoprire, oltre ai castelli da favola di Ludovico II, anche le città imperiali, le residenze vescovili, il quartiere dove si può vivere ancora oggi a meno di 1euro all’anno e il cratere di meteorite più grande della Germania.
In altre parole, impossibile non innamorarsi della Romantische Strasse!
Romantische Strasse: 6 città da visitare
Tra le numerose città che si snodano lungo il percorso, quelle che meritano di essere esplorate sono, tra le altre, Wurzburg, Rothenburg, Nordlingen e Dinkelsbuhl. Non solo per la loro bellezza, ma anche e soprattutto perché hanno avuto la fortuna di non subire danni durante i bombardamenti bellici.
Noi puoi poi dimenticare Augusta, patria dei banchieri del Fuggerai, considerata una “città nella città”, e Füssen, il cui nome viene immediatamente associato a quello del castello di Neuschwanstein.
Romantische Strasse: 5 tappe immancabili
#1 Füssen e i castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau
Füssen è la cittadina conosciuta per i vicini castelli, quello di Neuschwanstein, fatto costruire da Ludovico II, e quello di Hohenschwangau, dove il sovrano ha passato gran parte della sua giovinezza.
Scorci romantici impossibili da non catturare in una foto, un video, un selfie con la persona che si ama.
#2 Agusta
Ad Augusta, la terza città bavarese più grande, si trova il Fuggerei, il “quartiere dei poveri”, costruito dalla ricca famiglia di banchieri che gli diedero il nome. Oltre ad essere visitabile, per scoprire come si viveva un tempo senza luce e riscaldamento, è anche vivibile. Se hai determinati requisiti, hai la possibilità di abitare in uno di quegli appartamenti per meno di 1€ all’anno, e recitando qualche preghiera.
#3 Nördlingen
Nördlingen, che tra tutte le città lungo la Romantische Strasse è forse la meno turistica, si adagia su un enorme cratere di 25 km di diametro, che custodisce al suo interno al suo interno le antiche mura difensive. Un vero e proprio spettacolo della natura, creato dalla caduta di una meteorite.
#4 Bad Mergentheim
Bad Mergentheim è sinonimo di terme, dotate di una fonte d’acqua ricca di solfato di magnesio. Ideale per due coccole durante il viaggio, no?
#5 Würzburg
Würzburg, l’ultima (o la prima) delle attrazioni lungo la Romantische Strasse, merita una visita per il famoso castello residenziale dei principi vescovi, che durante la Riforma Protestante (Luthero, sì, proprio quel Martin Luthero) ricoprirono un ruolo non di poco conto.
Romantische Strasse: per un San Valentino da film
Questo itinerario, che puoi fare in qualsiasi periodo dell’anno- occhio alla neve nei mesi invernali! Sembra romantico, ma scordati la carrozza trainata dai cavalli che ti porta a Neuschwanstein-, può diventare ancora più magico nel caso volessi stupire la tua dolce metà con una sorpresa o perchè no… con una bella dichiarazione, magari proprio a San Valentino!
Krizia Ribotta
Ultimi post di Krizia Ribotta (vedi tutti)
- Hotel Oktoberfest: quel tocco romantico in più - 4 novembre 2018
- Eurochocolate: cena di San Valentino a base di cioccolato - 18 settembre 2018
- Oktoberfest di Rosenheim, quando l’amore profuma di luppolo - 15 settembre 2018
- Romantische Strasse, il viaggio perfetto per San Valentino - 17 aprile 2018
- Fascino e mistero al carnevale di Venezia - 23 gennaio 2018